Spedizioni gratis sopra i 29,90 €

INNESTI - esperienze di salute
0
0
La Valigia del Naturopata: le Piante di Pronto Soccorso

La Valigia del Naturopata: le Piante di Pronto Soccorso

Aggiornato il 27 mag 2025

Le piante officinali lavorano in modo ampio e olistico sulla persona e danno il massimo di sé sulle problematiche recidive e croniche, perché utili nel riprogrammare il funzionamento stesso del nostro organismo sul lungo periodo.
Tuttavia, ci sono anche alcune piante che, seppur non agiscano solo ed esclusivamente sulla sintomatologia del momento, possono essere utilizzate anche come una sorta di pronto soccorso, grazie alla loro capacitò di cominciare ad agire velocemente e con un'azione mirata. Per questo si prestano particolarmente ad essere inserite in valigia e portate con sé in vacanza.

Le trovate qui:

Artiglio del Diavolo

Particolarmente indicato in caso di dolori e infiammazioni, è un rimedio estratto dai tubercoli delle radici indicato per reumatismi acuti e cronici, traumi, nevralgie, riacuzie di artriti, tendiniti e altre infiammazioni. Può essere utile anche in contratture e spasmi muscolari e vasali, digestivo, coadiuvante del metabolismo e leggero ipoglicemizzante e ipotensivo.
Se però soffri di iperacidità gastrica, ulcere o calcoli biliari, meglio sostituirlo con Uncaria.


Uncaria

Può essere utilizzata come rimedio di pronto soccorso in casi simili a quelli dell'Artiglio del Diavolo, quindi dolori e infiammazioni: spasmi, dolori muscolo-scheletrici (anche in reumatismi, artriti e artrosi), mal di testa, dolori influenzali (abbassa anche la febbre) e crampi prima e durante le mestruazioni.
A differenza però dell'Artiglio, non è aggressiva sullo stomaco, anzi, gli inca la utilizzavano anche come rimedio nelle gastriti. Quindi via libera al suo utilizzo anche per periodi più prolungati, come immunostimolante e immunomodulante, nelle infezioni virali, come antiossidante e nelle allergie.


Agrimonia


Come pronto soccorso, può essere impiegata per la sua azione rapida sulla diarrea. Infatti è in grado di agire sulla parete intestinale rinsaldandola e proteggendola dalle aggressioni di agenti esterni. Al contempo, riduce gli spasmi e ha azione astringente.
Ma il suo effetto non finisce qui, perché ha anche un'azione drenante del fegato, quindi utile per una pulizia dalle tossine e per attivare la digestione.
Rinsaldando la mucosa intestinale, ha azione antisettica sulle vie urinarie, in caso di batteri, virus e funghi che possono passare la mucosa e causare cistiti e infezioni da Candida.


Peonia


Se soffri spesso di gastrite, reflusso acido e mal di testa, ti consiglio di portare con te in vacanza la Peonia, che può aiutarti in entrambi i casi.
Sia che queste problematiche siano causate da alterazioni ormonali (sindrome premestruale, menopausa), sia che le cause primarie siano ansia e stress, la Peonia costituirà un valido aiuto.


Uva Ursina


Se il tuo punto debole sono le infezioni urinarie, allora non puoi fare a meno di portare con te l'Uva Ursina, un vero e proprio antibiotico delle vie urinarie.
In quanto antibiotico, è da usare per una settimana, massimo dieci giorni. Blocca la replicazione dei microrganismi patogeni e li elimina, stimolando anche la diuresi.
E' un ottimo rimedio di pronto soccorso in cistiti, cistopieliti, uretriti e prostatiti. Se queste problematiche stanno diventando recidive o croniche però non esitare a fare una consulenza con me per andare alla causa del problema ed eradicarle per sempre.
Per un'azione super rapida ed efficace in acuto, ti consiglio di aggiungere l'olio essenziale di Bergamotto.


Verbasco


Infine ti parlo di un rimedio naturale spesso sottovalutato, ma molto utile e ad ampio spettro, quindi ottimale da portare con te in vacanza.
Si tratta del Verbasco, pianta ad azione antinfiammatoria, fluidificante, espettorante, antivirale, spasmolitica e immunostimolante. Può essere impiegata in tutte le affezioni respiratorie, sia secche e irritative sia produttive con muco, sia quando vi è al contempo un coinvolgimento intestinale e diffusi dolori articolari.

Se vuoi condividere l'articolo, puoi usare questi link:

Copia link

Leggi anche...

Vuoi far parte della community di Innesti?

Lascia la tua mail per ricevere la nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato su eventi, corsi, novità e consigli di salute & benessere

Possiamo aiutarti?