Aggiornato il 26 set 2023
Nella Medicina Tradizionale Cinese, la stagione autunnale è legata alla loggia Metallo, quella governata dal Polmone e dall'Intestino Crasso.
E' la stagione del tipo Metallo, introspettivo e introverso, predisposto a problemi respiratori e alvo irregolare. Minuzioso e pignolo, il tipo Metallo ha un forte senso di giustizia e un sottofondo spesso dissimulato di tristezza, oltre a un aspetto longilineo, spesso asimmetrico, minuto e leggero.
L'organo Polmone e il Viscere a lui collegato, l'Intestino Crasso, sono da tenere particolarmente in considerazione in questo periodo.
Il Polmone è l'organo che assorbe aria ed energia ed elimina tossine fisiche ed emozionali. Un Polmone in disequilibrio può dare sintomi come: debolezza nella zona del tronco e delle braccia, stanchezza generale, predisposizione ad ammalarsi spesso di sinusiti, tossi, raffreddori, tracheiti, risvegli e problematiche tra le 3 e le 5 di notte.
Invece l'Intestino Crasso discerne liquidi e sostanze nutritive da trattenere, separandoli da quelli di cui il corpo può fare a meno e che quindi possono essere eliminati. Un suo disequilibrio può dare problematiche di stipsi, diarrea, alvo alterno, gonfiore addominale con borborigmi e flatulenza, mal di testa, emorroidi, diverticolite, difficoltà nel prendere decisioni e nel perdonare i torti subiti.
Polmone e Intestino Crasso comandano anche la pelle e i pori, e costituiscono con essa buona parte degli organi escretori di tossine del nostro organismo (insieme ai Reni e al Fegato). La pelle ha funzione di barriera e difesa con l'esterno, ma anche di comunicazione, ed è profondamente legata al sistema nervoso. Spesso in autunno peggiorano le problematiche cutanee e legate alla sudorazione.
A differenza dell'estate, dove il movimento è caldo e proiettato verso l'esterno, in autunno il movimento diventa verso l'interno, il basso, la profondità, come gli animali che sono portati a ritornare verso la propria tana e le persone che passano più tempo in ambienti chiusi e raccolti.
Gli alberi perdono le foglie, in campagna è tempo di selezione e raccolta. Tutto questo invita anche l'uomo in autunno a riposarsi, calmarsi, difendersi, lasciar andare il superfluo, riflettere, osservare la parte più intima di sé.
Attività consigliate per l'autunno
Durante la pratica di yoga o di meditazione, dedica qualche minuto in più ogni giorno alla respirazione, per armonizzare il lavoro del Polmone.
Durante il Tai Chi, pratica posizioni e movimenti legati alla stagione autunnale. Non c'è più caldo come in estate, riprendi a svolgere attività fisica all'aperto e ne coglierai da subito i benefici in termini di buonumore.
Alcuni consigli alimentari per l'autunno
Il gusto dell'autunno secondo la Medicina Tradizionale Cinese è il piccante moderato dei capperi, dell'aglio, della cipolla e dei porri, ma anche di alcune spezi come: zenzero, erba cipollina, chiodi di garofano, cardamomo, noce moscata, anice stellato, rosmarino, origano, timo e basilico.
Mentre pepe e peperoncino sono piccanti troppo forti, sconsigliati soprattutto se la persona avverte debolezza o nervosismo).
Sono consigliati anche gli ortaggi che, in accordo con la stagione, si rivolgono verso il basso, ovvero le radici: carote, barbabietole rosse, rape. Senza tralasciare le verdure e i frutti di stagione: zucca, cachi, castagne.
Rimedi di Medicina Tradizionale Cinese per l'autunno
L'Astragalo è una pianta perenne dai fiori gialli e dalle lunghe radici, che sono proprio la parte utilizzata a scopo terapeutico. Si tratta di un rimedio adattogeno e immunomodulante, che sostiene l'organismo quando lo stress cronico me compromette le naturali capacità di difesa, rendendolo soggetto a infezioni recidivanti.
Va inoltre a ripulire la matrice extracellulare, dove si accumulano le tossine che rendono i tessuti più infiammati e meno capaci di difendersi.
In questa formulazione è unito ai folati, che intervengono nel processo di divisione cellulare, contribuiscono alla sintesi degli amminoacidi e al metabolismo dell'omocisteina, fondamentale per la salute cardiovascolare.
Micotherapy U-Care è una miscela di estratti idroalcolici di 5 funghi medicinali biologici: Reishi, Maitake, Agaricus, Cordyceps e Shitake.
La sinergia di betaglucani ottenuti da diverse specie di funghi permette di ottenere un'azione immunomodulatoria molto più completa, ma anche una buona capacità di potenziamento del microbiota, di riduzione dell'infiammazione e di miglioramento della protezione antiossidante.
Il suo effetto si traduce in generale in una migliore qualità di vita, tono dell'umore ed energia, unito a un potenziamento diretto dell'immunità aspecifica e indiretto di quella specifica, ottimale anche per gli individui con patologie autoimmuni o altri disequilibri immunitari.
La prostata è una ghiandola maschile situata nell'apparato riproduttivo, posta di fronte ...
Naturopatia, Alimentazione
Non potevo che scegliere l'Acero per accompagnarvi lungo questo mese di Dicembre, di apparati ...
Farmaci, Naturopatia, Alimentazione
L'Astragalo (Astragalus membranaceus o Huang Qi in Medicina Tradizionale Cinese) è una ...
Naturopatia, Alimentazione
Almeno una volta a settimana una ragazza, qualsiasi età abbia per me è sempre una ...
Naturopatia, Benessere, Alimentazione