Aggiornato il 05 nov 2025
La disbiosi intestinale è un'alterazione degli equilibri qualitativi e quantitativi della composizione della flora batterica intestinale, che va a sovvertire l'equilibrio della flora stessa e crea poi disturbi in tutto l'organismo.
L'alterazione della flora batterica, tra le altre cose, rende impossibile la completa elaborazione dei materiali fecali: è così che si originano fermentazioni e putrefazioni anomale a livello intestinale. Questi processi, oltre ad alterare il pH intestinale, infiammano la mucosa e intossicano non solo l'intestino, ma tutto l'organismo.
Le principali cause della disbiosi
- Intolleranze e allergie alimentari (che possono essere una causa o una conseguenza)
- Scorrette abitudini alimentari, con eccesso di proteine o zuccheri o grassi oppure una carenza di fibre
- Scarse secrezioni digestive
- Stress psico fisico, ritmi frenetici
- Terapie farmacologiche come per esempio quelle antibiotiche, antiacido, lassative o cortisoniche
- Carenze vitaminiche, che indeboliscono il sistema immunitario
- Malassorbimento dei nutrienti a causa di alterata permeabilità
- Infiammazione cronica (morbo di Crohn, colite ulcerosa, celiachia, …)
Tipologia di disbiosi
- Disbiosi Carenziale: a causa di un deficit di batteri buoni, per lo più favorita da trattamenti antibiotici o da un'alimentazione povera di fibre o ricca di alimenti raffinati
- Disbiosi Fermentativa: caratterizzata da una condizione di relativa intolleranza ai carboidrati o a un eccessivo consumo di zuccheri semplici, che causa una sovracrescita batterica nell'intestino tenue e quindi un'accentuata fermentazione batterica
- Disbiosi Putrefattiva: favorita da una dieta eccessivamente ricca di grassi animali e povera di fibre
- Disbiosi da Sensibilizzazione, causata da una risposta immunitaria a componenti della microflora batterica intestinale fisiologica
- Disbiosi da Funghi: legata alla sovracrescita di saccaromiceti o di candida, favorita da una dieta ricca di zuccheri semplici, lievitati, carboidrati raffinati e povera di fibre
Il Test Dysbio Check
Con un semplice campione di urine, è possibile testare la presenza di Indicano e Scatolo. Questi due metaboliti indicano la presenza di una disbiosi e danno anche un'indicazione di quale tipologia di disbiosi è in atto.
La presenza di Indicano nelle urine riflette la presenza di fenomeni di tipo fermentativo a livello dell'intestino tenue, dove potrebbe verificarsi anche una risalita di batteri dal colon. Invece una elevata presenza di Scatolo urinario indica una disbiosi putrefattiva a livello dell'intestino crasso.
Altri test diagnostici correlati sono:
- Permeability Check, che permette di verificare se è presente un'alterazione della mucosa intestinale e quindi della permeabilità
- Proflora Check, un'analisi della flora residente per valutare quali famiglie sono presenti
- Pathoflora Check, un esame batteriologico che consente di identificare eventuali microbi e funghi responsabili di infezioni intestinali
- InFlora Scan, il pannello completo di valutazione del benessere intestinale, che comprende tutti i test visti finora, oltre alla ricerca di parassiti e alla valutazione dello stato infiammatorio intestinale e dell'efficacia digestiva
- Breath Test al Lattosio, al Lattulosio e al Glucosio, per eseguire una diagnosi di intolleranza al lattosio o di SIBO (sindrome da sovracrescita batterica)
- Food Intolerance Test: valutazione delle infiammazioni da cibo IgG-mediate tramite metodologia ELISA
Quali rimedi naturali possono aiutare a riequilibrare una Disbiosi?
- Tra i Macerati Glicerinati: Magnolia officinalis (in presenza di gonfiore), Mirtillo rosso (quando ci sono alterazioni dell'alvo e intestino irritabile), Fico radichette (se c'è stipsi), Noce (eubiotico anche in presenza di iperglicemia) e tanti altri
- Tra le Tinture Madri: Fumaria (disintossicante dell'asse fegato-pancreas), Piantaggine (in caso di permeabilità alterata), Camomilla (disbiosi e gonfiore) e tanti altri
- Superfood ed estratti: Triphala (efficace su tutte le mucose), alga Spirulina (con funzione eubiotico e di reintegro di vitamine e minerali), Curcuma (antiossidante) e tanti altri
- Oli essenziali: Limone (utile anche per i più piccoli), Petit Grain (il suo bersaglio specifico sono i villi che compongono la barriera intestinale), Neroli (agisce anche sul reflusso gastroesofageo), Patchouli (in caso di disbiosi fermentativa) e tanti altri
Se vuoi fare un test della disbiosi e successivamente iniziare un percorso di salute che si concentri sull'eubiosi intestinale, non esitare a prenotare una consulenza naturopatica!
Nella tradizione culturale nordica, che dà grande risalto al ciclo dell'anno e delle ...
Naturopatia, Benessere
Il sistema immunitario è un sistema di difesa dell'organismo umano che ci protegge da ...
Naturopatia, Benessere